Convegno S.I.C.P. Regione Veneto – Mestre 15/03/2025

CONVEGNO SICP REGIONE VENETO

PRENDERSI CURA DI CHI CURA

Le pre-iscrizioni sono temporaneamente sospese per verifica di posti in sala.
Vi preghiamo di riprovare domani.

SEGRETERIA SCIENTIFICA

Responsabile Scientifico

Dott. Giampietro Luisetto

Coordinatore Regionale Sicp Veneto

Comitato Scientifico

Dott.  Giampietro Luisetto,

Agosto Caterina, Cason Eleonora, Furlanetto Luca, Menegaldo Giuliana, Mondin Tiziana,

Gianluca Sartore, Tiziana Risso

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Riviera Congressi

Via Flaminia, 134/N – 47923 Rimini

Tel. 0541 1830493

E-mail: sicpregionali@rivieracongressi.com

www.rivieracongressi.com

Coordinamento:

UFFICIO CONGRESSI SICP
Dott.ssa Cristina Tartaglia
E-mail: congressi@sicp.it

Provider ECM:

MED3 – Provider ID n. 34
Via Massarenti 9 – 40138 Bologna E-mail: segreteria@med3.it

Patrocini Richiesti:

  • Regione Veneto
  • Città di Venezia
  • Federazione Cure Palliative
  • IUSVE Istituto Universitario Salesiano Venezia
  • OPI – Ordine delle Professioni Infermieristiche di Venezia
  • Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Venezia
  • Ordine degli Psicologi del Veneto

Razionale Scientifico

L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce le Cure Palliative un approccio interdisciplinare e multiprofessionale volto a migliorare la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie, affrontando i problemi associati a malattie potenzialmente letali attraverso la prevenzione e il sollievo della sofferenza. L’assistenza non si limita alla gestione del dolore fisico ma include anche il supporto psicologico, sociale e spirituale, dato il significato più ampio di “dolore totale” che comprende tutte le dimensioni della Persona. In questo contesto, a causa della specificità del loro lavoro, il personale socio-sanitario affronta situazioni altamente stressanti ed emotivamente intense che possono avere un impatto significativo sul proprio benessere. Questi professionisti, infatti, si trovano regolarmente di fronte alla sofferenza e alla morte, circostanze che possono portare a burnout, affaticamento da compassione e sindrome da stress post-traumatico, con la compromissione della salute mentale e fisica.

Inoltre, la presenza di aspetti di natura diversa (organizzativa, fisica, spirituale…) concorre nel determinare una particolare vulnerabilità che influisce direttamente sulla relazione con i pazienti e sulla qualità delle cure fornite.

Negli ultimi anni, l’attenzione verso il benessere degli operatori sanitari è aumentata significativamente. ed è stato dimostrato che fornire un supporto adeguato è un fattore protettivo rispetto alla loro salute mentale e ha un impatto positivo sui pazienti, contribuendo ad una migliore gestione del dolore e ad un accompagnamento più sereno nel fine vita.

A partire dalla letteratura e dal confronto diretto con le figure che operano nelle realtà di cure palliative del Veneto, in occasione del Secondo Convegno Diffuso svoltosi nel mese di settembre 2024, sono state identificate le maggiori criticità rispetto allo stato di salute degli operatori e le esigenze specifiche dei diversi ruoli professionali.

Il Convegno dal titolo “Prendersi cura di chi cura”, grazie al contributo degli esperti, ha l’intento di approfondire i fattori contestuali ed il vissuto di chi opera nelle cure palliative, con l’obiettivo di fornire ulteriori spunti di riflessione circa il senso, i significati e le modalità con cui si opera in tale ambito. Lo scopo è quello di proporre soluzioni concretamente realizzabili affinchè ognuno, durante la propria attività, soprattutto nelle circostanze più faticose, possa scoprire risorse interiori, relazionali, organizzative e formative a cui attingere per far sì che le situazioni potenzialmente lesive del proprio benessere, da ostacolo possano trasformarsi in opportunità.

Obiettivi Formativi

  • Analizzare le criticità che gli operatori delle Cure Palliative vivono nella loro quotidianità lavorativa attraverso una discussione aperta e costruttiva con esperti di discipline sanitarie, sociali, psicologiche, bioetiche e spirituali, al fine di comprendere le ragioni del malessere che mina la serenità necessaria a rispondere ai bisogni dei pazienti nel loro percorso di malattia e al termine della vita.
  • Valutare strategie, strumenti  e modalità per far fronte alle situazioni di stress lavorativo e recuperare soddisfazione e benessere, anche attraverso la costruzione di relazioni significative con i pazienti e con il contesto in cui ci si trova ad operare
Apertura Evento
08:15 - 09:30

08:15 Registrazione dei partecipanti

09:00 Saluti e Apertura dei lavori

Giampietro Luisetto (Coordinatore SICP Veneto)
Gianpaolo Fortini (Presidente SICP 2024/2028)
Giovanni Poles (Coordinatore Macro Area N.E. Sicp 2024/2028)
Sonia Bresciacin (Presidente V Commissione del Consiglio Regionale Veneto)

I Sessione
09:30 - 11:00

Moderatori:
Luca Furlanetto (Treviso),Giuliana Menegaldo (Treviso)

Lo stato di salute dei Professionisti della Cura
Il benessere fisico

09:30 Cosa incide sulla salute fisica di coloro che lavorano in Cure Palliative - Sofia Pavanello (Padova)

09:50 Strategie fisico-comportamentali per sostenere gli operatori Raffaella Bellini (Verona)

Il benessere psicologico. Focus sugli operatori di cure palliative in Regione Veneto: uno studio osservazionale

10:10La survey: metodologia e risultati - Matteo Martinato (Padova)

10:30 Il Convegno diffuso- Eleonora Cason (Treviso)

10:50 Discussione con gli esperti -

II Sessione
11:00 - 13:00

Moderatori:
Caterina Agosto (Padova), Tiziana Mondin (Verona)

Il benessere dei professionisti del sociale

11:00 Le qualità di un professionista - Carlo Seregotti (Verona)

11:20 Dai rischi alle strategie di fronteggiamento - Tobias Voltan (Padova)

La filosofia della Cura

11:40 Ritorno alle radici della Cura - Camillo Barbisan (Treviso)

12:00 La competenza etica e il lavorare in equipe - Paolo Dordoni (Trento)

12:30 Discussione con gli esperti -

13:00 Pausa Pranzo

III Sessione
14:30 - 15:50

Moderatori:
Giampietro Luisetto (Belluno), Tiziana Risso (Venezia)

Il benessere spirituale

14:30 La Spiritualità del curante - Padre Guidalberto Bormolini (Prato)

Il benessere organizzativo

Moderatori:
Cosimo De Chirico (Treviso), Giovanni Poles (Venezia), Gianluca Sartore (Venezia)

15:00 TAVOLA ROTONDA: Quali le strategie e le migliori pratiche nel sistema organizzativo- Stefano Ferrarese (Venezia)
Claudio Ferro (Venezia)
Cataldo Mastromauro (Padova)
15:30 Discussione con gli esperti -

Conclusione Evento
15:50 - 17:00

15:50 Take home Message -

16:00 Assemblea Regionale -

17:00 Chisura della giornata -

+ ISCRIZIONE

Le pre-iscrizioni sono temporaneamente sospese per verifica di posti in sala.
Vi preghiamo di riprovare domani.

+ SEGRETERIE

SEGRETERIA SCIENTIFICA

Responsabile Scientifico

Dott. Giampietro Luisetto

Coordinatore Regionale Sicp Veneto

Comitato Scientifico

Dott.  Giampietro Luisetto,

Agosto Caterina, Cason Eleonora, Furlanetto Luca, Menegaldo Giuliana, Mondin Tiziana,

Gianluca Sartore, Tiziana Risso

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Riviera Congressi

Via Flaminia, 134/N – 47923 Rimini

Tel. 0541 1830493

E-mail: sicpregionali@rivieracongressi.com

www.rivieracongressi.com

Coordinamento:

UFFICIO CONGRESSI SICP
Dott.ssa Cristina Tartaglia
E-mail: congressi@sicp.it

Provider ECM:

MED3 – Provider ID n. 34
Via Massarenti 9 – 40138 Bologna E-mail: segreteria@med3.it

Patrocini Richiesti:

  • Regione Veneto
  • Città di Venezia
  • Federazione Cure Palliative
  • IUSVE Istituto Universitario Salesiano Venezia
  • OPI – Ordine delle Professioni Infermieristiche di Venezia
  • Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Venezia
  • Ordine degli Psicologi del Veneto

Razionale Scientifico

L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce le Cure Palliative un approccio interdisciplinare e multiprofessionale volto a migliorare la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie, affrontando i problemi associati a malattie potenzialmente letali attraverso la prevenzione e il sollievo della sofferenza. L’assistenza non si limita alla gestione del dolore fisico ma include anche il supporto psicologico, sociale e spirituale, dato il significato più ampio di “dolore totale” che comprende tutte le dimensioni della Persona. In questo contesto, a causa della specificità del loro lavoro, il personale socio-sanitario affronta situazioni altamente stressanti ed emotivamente intense che possono avere un impatto significativo sul proprio benessere. Questi professionisti, infatti, si trovano regolarmente di fronte alla sofferenza e alla morte, circostanze che possono portare a burnout, affaticamento da compassione e sindrome da stress post-traumatico, con la compromissione della salute mentale e fisica.

Inoltre, la presenza di aspetti di natura diversa (organizzativa, fisica, spirituale…) concorre nel determinare una particolare vulnerabilità che influisce direttamente sulla relazione con i pazienti e sulla qualità delle cure fornite.

Negli ultimi anni, l’attenzione verso il benessere degli operatori sanitari è aumentata significativamente. ed è stato dimostrato che fornire un supporto adeguato è un fattore protettivo rispetto alla loro salute mentale e ha un impatto positivo sui pazienti, contribuendo ad una migliore gestione del dolore e ad un accompagnamento più sereno nel fine vita.

A partire dalla letteratura e dal confronto diretto con le figure che operano nelle realtà di cure palliative del Veneto, in occasione del Secondo Convegno Diffuso svoltosi nel mese di settembre 2024, sono state identificate le maggiori criticità rispetto allo stato di salute degli operatori e le esigenze specifiche dei diversi ruoli professionali.

Il Convegno dal titolo “Prendersi cura di chi cura”, grazie al contributo degli esperti, ha l’intento di approfondire i fattori contestuali ed il vissuto di chi opera nelle cure palliative, con l’obiettivo di fornire ulteriori spunti di riflessione circa il senso, i significati e le modalità con cui si opera in tale ambito. Lo scopo è quello di proporre soluzioni concretamente realizzabili affinchè ognuno, durante la propria attività, soprattutto nelle circostanze più faticose, possa scoprire risorse interiori, relazionali, organizzative e formative a cui attingere per far sì che le situazioni potenzialmente lesive del proprio benessere, da ostacolo possano trasformarsi in opportunità.

Obiettivi Formativi

  • Analizzare le criticità che gli operatori delle Cure Palliative vivono nella loro quotidianità lavorativa attraverso una discussione aperta e costruttiva con esperti di discipline sanitarie, sociali, psicologiche, bioetiche e spirituali, al fine di comprendere le ragioni del malessere che mina la serenità necessaria a rispondere ai bisogni dei pazienti nel loro percorso di malattia e al termine della vita.
  • Valutare strategie, strumenti  e modalità per far fronte alle situazioni di stress lavorativo e recuperare soddisfazione e benessere, anche attraverso la costruzione di relazioni significative con i pazienti e con il contesto in cui ci si trova ad operare
+ PROGRAMMA
Apertura Evento
08:15 - 09:30

08:15 Registrazione dei partecipanti

09:00 Saluti e Apertura dei lavori

Giampietro Luisetto (Coordinatore SICP Veneto)
Gianpaolo Fortini (Presidente SICP 2024/2028)
Giovanni Poles (Coordinatore Macro Area N.E. Sicp 2024/2028)
Sonia Bresciacin (Presidente V Commissione del Consiglio Regionale Veneto)

I Sessione
09:30 - 11:00

Moderatori:
Luca Furlanetto (Treviso),Giuliana Menegaldo (Treviso)

Lo stato di salute dei Professionisti della Cura
Il benessere fisico

09:30 Cosa incide sulla salute fisica di coloro che lavorano in Cure Palliative - Sofia Pavanello (Padova)

09:50 Strategie fisico-comportamentali per sostenere gli operatori Raffaella Bellini (Verona)

Il benessere psicologico. Focus sugli operatori di cure palliative in Regione Veneto: uno studio osservazionale

10:10La survey: metodologia e risultati - Matteo Martinato (Padova)

10:30 Il Convegno diffuso- Eleonora Cason (Treviso)

10:50 Discussione con gli esperti -

II Sessione
11:00 - 13:00

Moderatori:
Caterina Agosto (Padova), Tiziana Mondin (Verona)

Il benessere dei professionisti del sociale

11:00 Le qualità di un professionista - Carlo Seregotti (Verona)

11:20 Dai rischi alle strategie di fronteggiamento - Tobias Voltan (Padova)

La filosofia della Cura

11:40 Ritorno alle radici della Cura - Camillo Barbisan (Treviso)

12:00 La competenza etica e il lavorare in equipe - Paolo Dordoni (Trento)

12:30 Discussione con gli esperti -

13:00 Pausa Pranzo

III Sessione
14:30 - 15:50

Moderatori:
Giampietro Luisetto (Belluno), Tiziana Risso (Venezia)

Il benessere spirituale

14:30 La Spiritualità del curante - Padre Guidalberto Bormolini (Prato)

Il benessere organizzativo

Moderatori:
Cosimo De Chirico (Treviso), Giovanni Poles (Venezia), Gianluca Sartore (Venezia)

15:00 TAVOLA ROTONDA: Quali le strategie e le migliori pratiche nel sistema organizzativo- Stefano Ferrarese (Venezia)
Claudio Ferro (Venezia)
Cataldo Mastromauro (Padova)
15:30 Discussione con gli esperti -

Conclusione Evento
15:50 - 17:00

15:50 Take home Message -

16:00 Assemblea Regionale -

17:00 Chisura della giornata -

+ FACULTY
+ DOWNLOAD

INFORMAZIONI GENERALI

QUOTE DI ISCRIZIONE:

Il Convegno è riservato a massimo n. 200 persone

Entro 18/02/2025 Dopo 18/02/2025
SOCI € 20,00 IVA inclusa € 25,00 IVA inclusa

(solo se in regola con la quota associativa 2025)

ATTENZIONE: nel caso il Socio non sia in regola con la quota associativa SICP 2025 è tenuto a pagare la quota di iscrizione Non Socio al Convegno. I Soci sono pregati di versare la quota associativa SICP 2025 prima di iscriversi al Convegno. Per informazioni sulla propria posizione associativa si prega di contattare esclusivamente la Segreteria Soci SICP: segreteria.operativa@sicp.it – tel. 02 29002975

 

Entro 18/02/2025 Dopo 18/02/2025
NON Soci € 40,00 IVA inclusa € 50,00 IVA inclusa
Studenti* € 15,00 IVA inclusa € 20,00 IVA inclusa

*Quota entro 30 anni,  presentando copia del libretto universitario oppure la dichiarazione di frequenza firmata dalla propria Segreteria. 

Quota non valida per il conseguimento dei crediti ECM.

NOVITA’!!! Tutti gli specializzandi in Cure Palliative, senza limiti di età, hanno diritto all’iscrizione gratuita!  Inviare unitamente alla richiesta di iscrizione copia di attestazione di frequenza.

PAGAMENTO QUOTA DI ISCRIZIONE AL CONVEGNO

BONIFICO BANCARIO intestato a: RIVIERA CONGRESSI

Banca UNICREDIT            IBAN:  IT46W 0200824203 000101512322           BIC Swift: UNCRITM1SR2

(indicare Convegno SICP Veneto e Nome e Cognome iscritto)

E’ possibile effettuare il pagamento anche con Carta di Credito (circuito Visa/Mastercard). Selezionare sulla scheda di iscrizione la modalità preferita, la Segreteria Organizzativa dopo avere addebitato l’importo invierà la lettera di conferma e relativa fattura.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE:

Il Convegno è a numero chiuso riservato a n. 200 partecipanti. Le richieste saranno evase in base all’ordine di arrivo del modulo iscrizione. La partecipazione è da ritenersi valida solo se confermata per iscritto dalla Segreteria Organizzativa RIVIERA CONGRESSI. E’ indispensabile avere saldato la propria quota di Iscrizione.

Tutti i partecipanti sono tenuti al pagamento della quota d’iscrizione, anche nel caso in cui non abbiano bisogno di conseguire i crediti ECM, non sono ammessi “uditori”.

E’ possibile iscriversi compilando la scheda nella sezione “iscrizione”. Iscrizioni pervenute in altra modalità o prive della documentazione richiesta NON saranno prese in considerazione.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.rivieracongressi.com o www.sicp.it.

Vi preghiamo di utilizzare esclusivamente la modalità on-line. 
Per ragioni di sicurezza  non saranno ammesse al Convegno persone eccedenti il numero indicato.

CANCELLAZIONI:

Coloro che dovessero cancellare la propria partecipazione all’evento, sono pregati di farlo in forma scritta alla Segreteria Organizzativa RIVIERA CONGRESSI per email: sicpregionali@rivieracongressi.com

Dopo il 18/02/2025 non sono previsti rimborsi della quota versata, ma è possibile indicare il nome di un sostituto.

Per le cancellazioni effettuate entro il 18/02/2025 i rimborsi verranno effettuati entro 30 giorni dalla fine dell’evento.

ECM – Educazione Continua in Medicina:

L’evento sarào accreditato dal Provider MED3  ID n. 34    

Il Convegno è a numero chiuso e sarà accreditato per un massimo di 200 persone; oltre tale numero e per professioni/discipline differenti da quelle accreditate, non sarà possibile rilasciare i crediti formativi. Si precisa che i crediti verranno erogati a fronte di una partecipazione del 90% ai lavori scientifici e con il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.

DESTINATARI:

L’evento è stato accreditato esclusivamente per le seguenti figure professionali e rispettive specializzazioni:

● MEDICO CHIRURGO – discipline di: tutte le discipline

● Psicologo – discipline di: Psicoterapia, Psicologia

● Farmacista, discipline di: Farmacia ospedaliera, Farmacia territoriale.  

● Assistente sanitario, Dietista, Educatore professionale, Fisioterapista, Infermiere, Infermiere pediatrico

CREDITI FORMATIVI ASSISTENTI SOCIALI ID 100647

Il convegno è stato accreditato per la figura professionale dell’Assistente Sociale presso l’Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto.

crediti formativi assegnati: 5

crediti deontol./ordinam.profess.: 7

 

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE:

Al termine del Convegno sarà inviato l’attestato di partecipazione a tutti gli iscritti presenti tramite e-mail all’indirizzo di posta utilizzato per l’iscrizione.

VARIAZIONI:

SICP e la Segreteria Organizzativa si riservano il diritto di apportare al programma del Convegno tutte le variazioni necessarie per ragioni scientifiche e/o tecniche, compatibilmente con la vigente normativa ministeriale in ambito dei crediti formativi ECM.

Apertura Evento
08:15 - 09:30

08:15 Registrazione dei partecipanti

09:00 Saluti e Apertura dei lavori

Giampietro Luisetto (Coordinatore SICP Veneto)
Gianpaolo Fortini (Presidente SICP 2024/2028)
Giovanni Poles (Coordinatore Macro Area N.E. Sicp 2024/2028)
Sonia Bresciacin (Presidente V Commissione del Consiglio Regionale Veneto)

I Sessione
09:30 - 11:00

Moderatori:
Luca Furlanetto (Treviso),Giuliana Menegaldo (Treviso)

Lo stato di salute dei Professionisti della Cura
Il benessere fisico

09:30 Cosa incide sulla salute fisica di coloro che lavorano in Cure Palliative - Sofia Pavanello (Padova)

09:50 Strategie fisico-comportamentali per sostenere gli operatori Raffaella Bellini (Verona)

Il benessere psicologico. Focus sugli operatori di cure palliative in Regione Veneto: uno studio osservazionale

10:10La survey: metodologia e risultati - Matteo Martinato (Padova)

10:30 Il Convegno diffuso- Eleonora Cason (Treviso)

10:50 Discussione con gli esperti -

II Sessione
11:00 - 13:00

Moderatori:
Caterina Agosto (Padova), Tiziana Mondin (Verona)

Il benessere dei professionisti del sociale

11:00 Le qualità di un professionista - Carlo Seregotti (Verona)

11:20 Dai rischi alle strategie di fronteggiamento - Tobias Voltan (Padova)

La filosofia della Cura

11:40 Ritorno alle radici della Cura - Camillo Barbisan (Treviso)

12:00 La competenza etica e il lavorare in equipe - Paolo Dordoni (Trento)

12:30 Discussione con gli esperti -

13:00 Pausa Pranzo

III Sessione
14:30 - 15:50

Moderatori:
Giampietro Luisetto (Belluno), Tiziana Risso (Venezia)

Il benessere spirituale

14:30 La Spiritualità del curante - Padre Guidalberto Bormolini (Prato)

Il benessere organizzativo

Moderatori:
Cosimo De Chirico (Treviso), Giovanni Poles (Venezia), Gianluca Sartore (Venezia)

15:00 TAVOLA ROTONDA: Quali le strategie e le migliori pratiche nel sistema organizzativo- Stefano Ferrarese (Venezia)
Claudio Ferro (Venezia)
Cataldo Mastromauro (Padova)
15:30 Discussione con gli esperti -

Conclusione Evento
15:50 - 17:00

15:50 Take home Message -

16:00 Assemblea Regionale -

17:00 Chisura della giornata -

Register Event Free


Dettagli Evento

Aula Magna
15 Marzo 2025 8:00
15 Marzo 2025 17:00

Sponsor